Oggi parlo di uno delle domande più risolte (scusate se non sembra italiano) del mondo, ovvero la seguente: quant'era lungo lo spinosauro, l'attuale Teropode più grosso del mondo?
Molta gente crede di sapere la risposta: 18 metri. In realtà, in parte hanno ragione, ma non del tutto. Infatti, le stime che contraddistinguono questo dinosauro (una lunghezza compresa fra i 13 e i 18 metri, e un peso fra le 7 e le 20 tonnellate) sono basati al 90 % su congetture e speculazioni. Non abbiamo nessuno scheletro completo dello spinosauro (Spinosaurus aegyptiacus), attualmente abbiamo solo il rostro, qualche reperto frammentario e un arto anteriore. Per darvi un idea...

Questo è lo spinosauro (Spinosaurus aegyptiacus) più decente rinvenuto. Questo esemplare è stato inoltre distrutto nel bombardamento su Monaco la notte fra il 24 e il 25 Aprile 1944, insieme al neotipo del Carchararodontosaurus saharicus.
Un nuovo esemplare è stato rinvenuto solo nel 2005, su cui si sono formulate teorie da 16 ai 18 metri...inanzitutto, non sono d'accordo. Basandosi su un cranio di sucomimo (Suchomimus tenerensis) ho calcolato che circa 10 teste di questo dinosauro ci vogliono per fare la lunghezza totale. Allora, dato che lo spinosauro doveva avere un pò meno di 10 teste (data la legge che dice che più un animale cresce, più il capo cresce a sua volta); si ottiene così 15,25 metri circa, come calcolato per l'esemplare originale, e non il bestione da 20 metri di cui tutti parlano (non prendete questo calcolo come punto di riferimento, sono solo congetture, eh).
Queste stime hanno diffuso un falso mito, ovvero quello di cui sappiamo con precisione la lunghezza di ogni dinosauro. Non è la prima volta. Già con il giganotosauro si era diffuso il falso mito dell'animale lungo 15 metri e pesante più di 8 tonnellate, quando in realtà doveva essere più simile ai 13 metri e alle 6,5 tonnellate, ma, come in molti altri Teropodi giganti, questi sono dati piuttosto incerti (quindi non prendeteli come un riferimento).
Solo con il tirannosauro i dati sono piuttosto precisi, grazie agli scheletri più abbondanti. Non si può quindi stabilire una lunghezza "massima", dato che, come l'altezza negli umani, la lunghezza era soggettiva nei dinosauri. Semmai si potrebbe calcolare una lunghezza "media", ovvero qual'era la media della lunghezza di un preciso genere. E qui sorge un problema. Sapete tutti che, per fare la media ci vuole la seguente formula (applicata alla lunghezza di un gatto): 1+0,80/2=0,90 m, cioè la media. Noi abbiamo molti esemplari di spinosauro, ma tutti sono molto frammentari e di nessuno si può calcolare una lunghezza attendibile.
Se avete capito questo topic e siete "SpinoFan", spero capirete, e se non capirete, non volete capire.
PS: Questo articolo lo trovate anche qui, e Jurassic Hunter sono io. http://paleofox.com/forum/index.php?/blog/5/entry-6-lo-spinosauro-il-senso-della-misura/
Molto interessante la tua metodologia con Suchomimus, io personalmente non do molta importanza al fatto se era 15, 16, 17 ecc.. metri, si sa che era un Teropode gigante e basta. Le stime possono essere esasperate, ma anche quelle fatte il più accuratamente possibili non sono molto attendibili, poichè come dici tu, i resti di Spinosaurus, sebbene non rari, sono molto frammentari. Perciò secondo me non ha senso speculare troppo (e ancora) sulle sue dimensioni. Spinosaurus poteva essere lungo DA "..." A "...", mentre altri taxa con scheletri completi possono avere una lunghezza fissa (non ha molto senso neanche usare il concetto di media quindi). Non so se mi segui, comunque in un mio libro divulgativo, se lo vuoi sapere, alla lunghezza dello Spinosauro ho scritto questo: 10,8-17,9 metri. Niente lunghezza precisa, niente media, solo una stima per eccesso giustamente fatta ad un Dinosauro di cui non si conoscono resti completi. Comunque, l'immagine che mostri è leggermente sbagliata in quanto obsoleta, una delle spine neurali vertebrali è stata reinterpretata come apparenente a Ouranosaurus. (Perdonami se sembro quasi un critico, la mia intenzione è quella di conoscere e far conoscere :-D ).
RispondiEliminaTi ringrazio, e anche io ritengo che qualcosa fatto in misura da a sia più saggio nei Teropodi frammentari. Comunque, a breve aprirò un blog molto più fornito di questo, se vuoi facci un salto.
EliminaPS: Che libro divulgativo è? E usa lo stesso metodo di misura negli altri Teropodi frammentari come Giganotosaurus o Carcharodontosaurus?
Ho visto l'altro blog, e spero che continuerai a pubblicare post. Il libro mio usa lo stesso metodo di misura per tutti i taxa, anche quelli più completi, per sicurezza. Ovviamente le stime per i taxa più frammentari sono più ampie.
EliminaCarcharodontosaurus: 11,2-14,7 metri.
Giganotosaurus: 12,5-14,9 metri.
Mapusaurus: 9,8-12,7 metri.
Nel libro non includo il peso tra i dati perchè è per me una misura troppo speculativa, mentre anche il periodo usa lo stesso metodo "da ... a ..." per esempio:
Carcharodontosaurus: 114-91 m.a.f.
Giganotosaurus: 104-82 m.a.f.
Mapusaurus: 99-91 m.a.f.
Carcharodontosaurus
Tempo fa scrissi anch'io un libro (ovviamente solo per passione, mai pubblicato) e utilizzavo le seguenti stime per i dinosauri da te citati:
EliminaSpinosaurus: 14-16 metri
Giganotosaurus: 12-14 metri
Carcharodontosaurus: 12-14 metri
Mapusaurus: 11-14 metri
Spinosaurus: 112-97 m.a.f
Giganotosaurus: 104-97 m.a.f
Carcharodontosaurus: 112-93.5 m.a.f
Mapusaurus: 95-89 m.a.f
Questa è ovviamente solo la mia versione dei fatti, e per il peso utilizzai la massima e la minima stima calcolata. Nel senso, per esempio:
Tyrannosaurus: 6-9 tonnellate
Ti cito anche il testo del giganotosaurus:
Giganotosaurus carolinii (Coria e Salgado, 1993)
Lunghezza: 12-14 metri Altezza: 3,5 metri Peso: 6-13 tonnellate
Un nome, tutto un programma: Giganotosaurus carolinii era un dinosauro carnivoro gigantesco, forse ancora più grande di Tyrannosaurus, ma probabilmente più piccolo di Spinosaurus. Questo gigante visse in Sud America circa 104-97 milioni di anni fa, e aveva un cranio enorme, di circa 1,76 metri di lunghezza, ma un cervello probabilmente abbastanza piccolo, non più grande di una banana, e di 275 metri cubici più piccolo rispetto a quello del TYrannosaurus. Nonostante la taglia, i resti sono molto frammentari; lo scheletro più completo rinvenuto, MUPCvh-1, misurava tra i 12,2 e i 13 metri di lunghezza, ed era completo al 68 %. Successivamente fu trovato un esemplare composto solo da un frammento di mandibola del 2-8 % più grosso di quello dell'esemplare precedente, MUPCv-95. Questo esemplare doveva misurare tra i 13,2 e i 14 metri di lunghezza.
@Danny: Ma da dove provengono quelle stime di lunghezza?
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina