Oggi parlo di uno delle domande più risolte (scusate se non sembra italiano) del mondo, ovvero la seguente: quant'era lungo lo spinosauro, l'attuale Teropode più grosso del mondo?
Molta gente crede di sapere la risposta: 18 metri. In realtà, in parte hanno ragione, ma non del tutto. Infatti, le stime che contraddistinguono questo dinosauro (una lunghezza compresa fra i 13 e i 18 metri, e un peso fra le 7 e le 20 tonnellate) sono basati al 90 % su congetture e speculazioni. Non abbiamo nessuno scheletro completo dello spinosauro (Spinosaurus aegyptiacus), attualmente abbiamo solo il rostro, qualche reperto frammentario e un arto anteriore. Per darvi un idea...

Questo è lo spinosauro (Spinosaurus aegyptiacus) più decente rinvenuto. Questo esemplare è stato inoltre distrutto nel bombardamento su Monaco la notte fra il 24 e il 25 Aprile 1944, insieme al neotipo del Carchararodontosaurus saharicus.
Un nuovo esemplare è stato rinvenuto solo nel 2005, su cui si sono formulate teorie da 16 ai 18 metri...inanzitutto, non sono d'accordo. Basandosi su un cranio di sucomimo (Suchomimus tenerensis) ho calcolato che circa 10 teste di questo dinosauro ci vogliono per fare la lunghezza totale. Allora, dato che lo spinosauro doveva avere un pò meno di 10 teste (data la legge che dice che più un animale cresce, più il capo cresce a sua volta); si ottiene così 15,25 metri circa, come calcolato per l'esemplare originale, e non il bestione da 20 metri di cui tutti parlano (non prendete questo calcolo come punto di riferimento, sono solo congetture, eh).
Queste stime hanno diffuso un falso mito, ovvero quello di cui sappiamo con precisione la lunghezza di ogni dinosauro. Non è la prima volta. Già con il giganotosauro si era diffuso il falso mito dell'animale lungo 15 metri e pesante più di 8 tonnellate, quando in realtà doveva essere più simile ai 13 metri e alle 6,5 tonnellate, ma, come in molti altri Teropodi giganti, questi sono dati piuttosto incerti (quindi non prendeteli come un riferimento).
Solo con il tirannosauro i dati sono piuttosto precisi, grazie agli scheletri più abbondanti. Non si può quindi stabilire una lunghezza "massima", dato che, come l'altezza negli umani, la lunghezza era soggettiva nei dinosauri. Semmai si potrebbe calcolare una lunghezza "media", ovvero qual'era la media della lunghezza di un preciso genere. E qui sorge un problema. Sapete tutti che, per fare la media ci vuole la seguente formula (applicata alla lunghezza di un gatto): 1+0,80/2=0,90 m, cioè la media. Noi abbiamo molti esemplari di spinosauro, ma tutti sono molto frammentari e di nessuno si può calcolare una lunghezza attendibile.
Se avete capito questo topic e siete "SpinoFan", spero capirete, e se non capirete, non volete capire.
PS: Questo articolo lo trovate anche qui, e Jurassic Hunter sono io. http://paleofox.com/forum/index.php?/blog/5/entry-6-lo-spinosauro-il-senso-della-misura/